Centro per il riutilizzo
appositi spazi individuati presso i centri di raccolta per l’esposizione temporanea finalizzata allo scambio tra privati di beni usati e funzionanti direttamente idonei al riutilizzo di cui all’articolo 181, comma 6, del D.Lgs. n. 152/2006.
Economia circolare
modello che si pone come obiettivo riutilizzare le risorse il più a lungo possibile massimizzandone il valore ed evitando sprechi; una volta che un prodotto giunge a fine vita, i materiali ancora utili, vengono recuperati e riutilizzati. Si tratta di un modello opposto all’economia definita “lineare”, caratterizzata dalla fase di produzione, utilizzo e smaltimento.
EPR – Extendend Producer Responsibility
Principio della Responsabilità Estesa del Produttore: principio che sancisce la riduzione degli impatti ambientali negativi derivanti dalla progettazione e dalla produzione dei prodotti tessili e dalla gestione dei rifiuti di prodotti tessili, RITES.
Filiera
organizzazione economica e produttiva che svolge la propria attività, dall’inizio del ciclo di lavorazione al prodotto finito, nonché svolge attività di recupero e riciclo a fine vita del prodotto stesso.
Immissione sul mercato italiano
La distribuzione o la cessione, sia a titolo oneroso che gratuito, a favore di soggetti terzi all’interno del territorio italiano, includendo anche l’importazione nel territorio doganale della comunità.
L’immissione iniziale sul mercato può avvenire direttamente al consumatore finale o tramite intermediari come per esempio i distributori e può realizzarsi sia con la vendita in negozi fisici che attraverso piattaforme online, sia su siti proprietari che su marketplace.
Può anche essere una combinazione di più modalità.
Prodotto tessile
il manufatto confezionato, esclusivamente composto da fibre tessili, qualunque sia il procedimento di mischia o di unione utilizzato. Sono equiparati ai prodotti tessili, ai fini dell’applicazione del presente decreto, i prodotti di abbigliamento, calzature e accessori realizzati in pelle e cuoio
Produttore di prodotti tessili
- la persona fisica o giuridica stabilita in Italia che, a titolo professionale, per conto proprio o tramite terzi, alternativamente fabbrica o immette sul mercato nazionale un prodotto apponendovi il proprio nome o ragione sociale o marchio registrato; il responsabile dell’immissione sul mercato non è considerato produttore se il prodotto reca anche il nome o la ragione sociale o il marchio registrato del fabbricante;
- la persona fisica o giuridica stabilita in Italia che, a titolo professionale, importa o immette per prima sul mercato nazionale prodotti fabbricati da persone fisiche o giuridiche non stabilite in Italia;
- la persona fisica o giuridica non stabilita in Italia che, a titolo professionale, immette sul mercato nazionale prodotti mediante tecniche di comunicazione a distanza direttamente al consumatore o all’utente finale;
RITES
Rifiuti costituiti da prodotti tessili e moda a fine vita