M'illumino di meno inquinamento tessile

M’illumino di Meno 2025: ERP Italia aderisce all’iniziativa

Il Consorzio ERP Italia Tessile promuove il riciclo e l’economia circolare nel settore tessile

In occasione della giornata M’illumino di Meno 2025, ERP Italia Tessile rinnova il proprio impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare, aderendo all’iniziativa e promuovendo una raccolta straordinaria di indumenti presso la propria sede.

I capi raccolti saranno destinati a una struttura di accoglienza a Cassina de’ Pecchi, contribuendo attivamente alla riduzione degli sprechi e alla valorizzazione delle risorse tessili.

Perché è fondamentale differenziare i rifiuti tessili?

Una corretta separazione dei tessili è un passaggio chiave per ottimizzare il riciclo e ridurre l’impatto ambientale. Il settore tessile è responsabile di un’elevata produzione di rifiuti, ma attraverso una gestione efficiente è possibile recuperare materie prime preziose e limitare il consumo di nuove risorse.

  • Recupero delle fibre tessili: Separare accuratamente i rifiuti evita la contaminazione e facilita il riutilizzo di materiali.
  • Valorizzazione dei materiali: Grazie ai processi di riciclo avanzato, i tessili possono essere trasformati in nuovi prodotti, riducendo la dipendenza da materie prime vergini.
  • Riduzione dell’impatto ambientale: Un sistema efficiente di raccolta e trattamento minimizza gli sprechi e favorisce un modello produttivo in linea con i principi della circolarità e sostenibilità.

Buone pratiche per una gestione sostenibile dei rifiuti tessili

Il Consorzio ERP Italia Tessile promuove una cultura del riciclo e dell’economia circolare attraverso semplici azioni che imprese, istituzioni e cittadini possono adottare per migliorare la gestione dei rifiuti tessili:

  • Seguire le regole di raccolta del proprio Comune, conferendo gli indumenti negli appositi contenitori o centri di raccolta autorizzati.
  • Effettuare acquisti consapevoli, prestando maggiore attenzione alle etichette e prediligendo prodotti durevoli.
  • Incentivare il riutilizzo e la riparazione, prolungando la vita dei capi attraverso piccoli interventi sartoriali o trasformandoli in nuovi prodotti.
  • Adottare pratiche di lavaggio sostenibili, utilizzando basse temperature e sacchetti anti-microplastiche per ridurre la dispersione di fibre sintetiche.

Un impegno condiviso per un futuro più sostenibile

Anche attraverso iniziative come M’illumino di Meno 2025, il Consorzio ERP Italia Tessile sensibilizza imprese, istituzioni e cittadini sull’importanza di una gestione responsabile dei rifiuti tessili, promuovendo un cambiamento concreto verso un modello di economia circolare efficiente e sostenibile.

Ogni gesto, seppur considerato piccolo, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale del settore moda e a costruire un futuro più responsabile.

Maggiori informazioni sull’iniziativa sono disponibili sul sito: www.rai.it/milluminodimeno